Salta al contenuto

Contenuto

In queste settimane il Comune di Budrio ha lavorato senza sosta, insieme a Regione Emilia-Romagna e Città Metropolitana di Bologna, per identificare sul territorio budriese un’area idonea per delocalizzare INAIL, una soluzione che non arrecasse disagi alle lavoratrici e ai lavoratori presso la struttura.

Il Centro Protesi INAIL, in località Vigorso di Budrio, rappresenta un’eccellenza mondiale nel settore della protesica, motivo di orgoglio per il nostro paese.
Fornire uno spazio sicuro è una priorità dell'amministrazione comunale, per continuare a mantenere sul territorio questa importante struttura, per la storia e per l'innovazione che rappresenta, ma anche per la filiera produttiva a essa collegata e per non arrecare disagi alle lavoratrici e ai lavoratori.

Negli ultimi due anni, nel maggio del 2023 e nell’ottobre del 2024, la struttura è infatti stata pesantemente colpita dagli eventi alluvionali estremi che si sono verificati anche nel territorio budriese.
Il Centro sorge infatti in un’area che presenta, da sempre, un rischio R4 per criticità idraulica, ovvero molto elevato essendo praticamente all'interno del Torrente Idice.

In particolare a seguito dell’ultima alluvione INAIL ha espresso la volontà di trasferirsi in un’area più sicura per continuare a svolgere la propria attività, in particolare  nel Tavolo Metropolitano di Salvaguardia dello scorso 25 novembre, è stata rimarcata la volontà di dare priorità a rimanere sul territorio budriese.
Da questa indicazione, Comune, Città metropolitana e Regione hanno collaborato e identificato nella proposta formalizzata il 30 gennaio a INAIL il primo passo di questo nuovo percorso. L'area individuata è già in disponibilità nei piani urbanistici, non rappresenterà quindi un consumo di suolo.

La sindaca Badiali:

“Un lavoro rapido ma con visione strategica per mantenere a Budrio un’eccellenza come INAIL. Abbiamo risposto all’indagine entro i tempi indicati e stiamo fissando un confronto tecnico. Siamo ancora all’inizio, ma è importante aver risposto con una proposta concreta alla richiesta di INAIL di rimanere a Budrio. Importante che la territorialità E IL VALORE DELLA FILIERA DEL DISTRETTO sia stata riconosciuta e sostenuta con decisione anche da Regione Emilia-Romagna e Città metropolitana di Bologna”

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria Sindaca

Piazza Filopanti 11

40054 Budrio BO

Ultimo aggiornamento: 06-02-2025, 17:05